Poesie

Poesie

Beckett appartiene alla generazione che succede immediatamente a quella di Joyce, Eliot e Pound, dei surrealisti e di Majakovskij: una generazione di poeti e narratori diversissimi ma accomunati dal ruolo che la loro poesia ebbe nel panorama artistico fra le due guerre. Le prime poesie di Beckett, in inglese, risentono di questo clima e di precisi modelli. Ma dopo queste si intravede quello scarto di ulteriore "vocalità", quel consegnarsi insomma interamente alle grandi strategie dantesche che non solo diverrà l'emblema della risonante narrativa beckettiana ma che accompagnerà lo svolgersi di una delle esperienze più radicali e definitive del teatro contemporaneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo nastro di Krapp-Ceneri
L'ultimo nastro di Krapp-Ceneri

Samuel Beckett, C. Fruttero
L'innominabile
L'innominabile

Samuel Beckett, A. Tagliaferri
Mercier e Camier
Mercier e Camier

Samuel Beckett, Chiara Montini
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile
Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innomina...

Samuel Beckett, A. Tagliaferri, Aldo Tagliaferri
Samuel Beckett. Una vita
Samuel Beckett. Una vita

James Knowlson, Gabriele Frasca, G. Alfano, G. Frasca