Racconti di Pietroburgo

Racconti di Pietroburgo

Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all'ucraino Gogol' appare come una città non russa, splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce una vita vuota, esteriore, alienata) si fa al tempo stesso scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella "vita vegetativa" verso la quale lo scrittore si sentì sempre attirato, in un duplice atteggiamento di compiacimento partecipe e di beffarda ironia. Il naso, Il ritratto, Il mantello: i racconti più famosi dello scrittore russo. Un barbiere trova un naso nel panino che sta mangiando; un impiegato mite e solitario viene derubato del mantello nuovo e sarà vendicato dal suo fantasma; un uomo solo scrive un diario di fatti e date impossibili... Maestro del realismo fantastico, Gogol' reinventa la vita e ne rovescia il senso in una scrittura vivacissima, di pirotecnica originalità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educare alla vita
Educare alla vita

Jiddu Krishnamurti, C. Lamparelli
Salmace
Salmace

Mario Soldati
Martin Eden
Martin Eden

Jack London, C. Scerbanenco, D. Sapienza
La quiete. Come trovare la serenità senza vivere da eremiti
La quiete. Come trovare la serenità sen...

Paul Wilson, R. Brignardello
La Germania sapeva. Terrore, genocidio, vita quotidiana. Una storia orale
La Germania sapeva. Terrore, genocidio, ...

Reuband Karl-Heinz, Johnson Eric A.
Hitler
Hitler

Giuseppe Genna
La Israel lobby e la politica estera americana
La Israel lobby e la politica estera ame...

Stephen Walt, John J. Mearsheimer, P. Canton, L. Vanni
Le fusioni transfrontaliere. La disciplina comunitaria e il suo recepimento in Italia e negli Stati membri
Le fusioni transfrontaliere. La discipli...

Gaetano Arnò, Mario Notari, Luis Comas, Gianclaudio Fischetti
Nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività (La)
Nautica italiana. Modelli di business e ...

Massimiliano Bruni, Luana Carcano, A. Uslenghi