La porta dell'acqua

La porta dell'acqua

Al centro del suo romanzo d'esordio, "La bicicletta" (1974), Rosetta Loy aveva messo gli adolescenti di una famiglia della ricca borghesia, negli anni della guerra e del dopoguerra. Questo secondo romanzo, che è del 1976, ci riporta più indietro, alle inquietudini della condizione infantile. La bambina che racconta è prigioniera di una gabbia rigida e sontuosa, che ha riti e formule ben precise: il risveglio, la scuola delle monache, le passeggiate, le lezioni di piano, una visita alla balia che è tornata in campagna. Quasi sempre assente la madre, ossessionata dalle malattie, la bambina dedica la sua attenzione ai personaggi minori della corte padronale, ingrandendo ogni minimo dettaglio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dominique
Dominique

R. Loy, Eugène Fromentin, Rosetta Loy
La parola ebreo
La parola ebreo

Rosetta Loy
La bicicletta
La bicicletta

Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
Pop al pomodoro. Ediz. a colori
Pop al pomodoro. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori
La cameretta di Van Gogh. Ediz. a colori

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh
La cameretta di Van Gogh

Margherita Loy, Rosetta Loy
Magritte. Questo non è un libro
Magritte. Questo non è un libro

Margherita Loy, Rosetta Loy
Pop al pomodoro
Pop al pomodoro

Margherita Loy, Rosetta Loy
La cameretta di Van Gogh
La cameretta di Van Gogh

Margherita Loy, Rosetta Loy