Wallestein

Wallestein

Quando scrisse le tre parti del "Wallenstein", fra il 1796 e il 1799, Schiller era ormai un uomo maturo. Aveva abbandonato le ingenuità e i furori ideologici delle prime tragedie, nelle quali il bene, il coraggio e la libertà stavano da una parte, e il male e la tirannide dall'altra. Nel portare sulle scene le vicende del generale dell'impero asburgico, che tante battaglie vinse durante la Guerra dei Trent'anni ma venne poi sospettato di tradimento e ucciso, Schiller non mette in campo vizi contro virtú, ma uomini a tutto tondo, un po' buoni e un po' cattivi, in lotta fra loro; soprattutto rappresenta le loro volontà teoriche in lotta contro l'andamento quasi meccanico delle loro azioni negli insondabili destini tracciati da quel groviglio di forze discordi che è la storia. Un caposaldo del teatro europeo tradotto da Massimo Mila sessant'anni fa in una prosa che ancora oggi appare moderna ed efficacemente teatrale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cartelli stradali. Un catechismo per guidare nelle strade della vita
Cartelli stradali. Un catechismo per gui...

Erminio Bonanomi, Giorgio Bertella
Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica
Lineamenti di dietoterapia e nutrizione ...

Giancarlo Vannozzi, Gioacchino Leandro
Cento farmaci per il pronto soccorso. Prove di efficacia in emergenza
Cento farmaci per il pronto soccorso. Pr...

Antonio Cuzzoli, Stefano Cagliano
Il tuo primo libro degli animali amici
Il tuo primo libro degli animali amici

Reinig Patricia, Beauomont Emilie
Cos'è il contemporaneo: 1
Cos'è il contemporaneo: 1

Borbone Ana M., Cataldo Antonio
Verso il dolce domani
Verso il dolce domani

Thomas R., Pearson
Suck! Una storia d'amore
Suck! Una storia d'amore

Christopher Moore, C. Brovelli