Le carte mescolate. Vecchie e nuove

Le carte mescolate. Vecchie e nuove

Il volume costituisce la sintesi di un'attività filologica che per molti anni ha visto Dante Isella fare storia letteraria attraverso la scoperta, la messa a punto e il commento di testi provenienti dal vivacissimo e ampio panorama della letteratura italiana, in lingua e dialetto. Nella prima parte, i saggi si muovono intorno al nucleo privilegiato degli studi di Isella: a due saggi di sintesi che discutono la problematica generale della "filologia dell'originale", seguono le analisi di due studi dedicati alla vicenda testuale del "Giorno" del Parini e delle "Rime amorose" del Tasso, che proprio grazie a questi lavori è stata definitivamente dipanata. Nella seconda parte, agli esercizi critici su autori appartenenti a quella "linea lombarda" che Isella ha mirabilmente ricostruito (il primo Parini, Manzoni), sono affiancati studi su autori da lui meno frequentati, come Dante (Canto x del Purgatorio), Burchiello e Michelangelo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte monumentale bizantina
L'arte monumentale bizantina

Tania Velmans, C. Formis, A. Paribeni
Il paesaggio nella storia dell'arte
Il paesaggio nella storia dell'arte

I. Bonali, Nils Buttner, C. Liveriero Lavelli, C. Mascherpa
Cupole. Simbolo, tecniche, storia
Cupole. Simbolo, tecniche, storia

E. Emaldi, Jean-Jacques Terrin