Port-Royal

Port-Royal

Port Royal, celebre in Francia per la fama che gli hanno dato Racine e soprattutto Sainte-Beuve con questa imponente opera (che viene ora riproposta dopo la prima traduzione italiana di Sansoni del 1964, da molti anni esaurita), è il nome di un medievale monastero cistercense femminile, fondato nel 1204 nella malsana valle di Chevreuse, a pochi chilometri da Parigi, secondo lo spirito voluto da San Benedetto. A metà Seicento, il monastero divenne uno dei più vivaci e influenti - anche se aspramente discussi e ostacolati - centri di spiritualità e di riforma cattolica del suo secolo. I giansenisti di Port-Royal, dai grandi Arnauld, Nicole e Pascal, fino alle personalità più dimesse divennero simboli della resistenza dello spirito all'oppressione e all'intolleranza. Questa prestigiosa istituzione spirituale ed educativa fu avversata dai gesuiti e dalla Santa Sede per ragioni prevalentemente teologiche (il giansenismo per l'appunto), ancor più dal re Luigi XIV per ragioni quasi esclusivamente politiche: il monarca considerava la dissidenza del monastero un pericolo per l'unità cattolica del regno, già seriamente minacciato dalla Fronda. Port Royal è il frutto di un corso tenuto dal più influente critico dell'Ottocento francese a Losanna nel 1837-38, e la sua stesura, più volte interrotta, avvenne tra il 1840 e il 1859.
Prezzo: € 150,00
Aggiungi a lista dei desideri
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corsa verso il baratro
Corsa verso il baratro

George Elizabeth
Arte e archeologia nel mondo romano
Arte e archeologia nel mondo romano

Grassigli G. Luca, Torelli Mario, Menichetti Mauro
Verso il grande Sud
Verso il grande Sud

Autissier Isabelle, Orsenna Erik
Come una tempesta (La Gaja scienza)
Come una tempesta (La Gaja scienza)

Roughan Howard, Patterson James
Leviatan
Leviatan

Green Julien