L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?

L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?

"Un senso d'insicurezza domina le nostre vite. Temiamo di venir aggrediti per strada o in casa. Paventiamo di perdere il lavoro, di non ottenere la pensione, di cadere malati senza poterci curare. E vero che le protezioni dalla violenza e dai rischi dell'esistenza sono ancor oggi più elevate di quanto non fossero un secolo fa. Accade però che ambedue i generi di protezione vengano oggi erosi da un'ideologia che attribuisce solo all'individuo la responsabilità dei suoi mali, e da un sistema produttivo che divide le persone - classificazione abbietta - in vincitori e vinti. Per accrescere la sicurezza materiale dei beni e delle persone, nota l'autore, bisogna difendere lo Stato di diritto. Per contrastare l'insicurezza dinanzi al futuro occorre salvare lo Stato sociale, dotandolo della capacità di far fronte alle contingenze generate dalla ipermobilità del lavoro e dall'anarchia dei mercati. A ricondurre entro limiti ragionevoli l'una e l'altra dovrebbe provvedere, potremmo aggiungere, lo Stato senza aggettivi." Luciano Gallino
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mistica parola per parola
La mistica parola per parola

L. Borriello, T. Spidlik, M. R. Del Genio
Darren Waterston. Representing the invisible
Darren Waterston. Representing the invis...

Jacquelynn Baas, David Pagel, Darren Waterston
On mobility. Giovani artisti italiani. Premio Furla. Catalogo della mostra (Bologna, 28 gennaio-10 marzo 2007). Ediz. italiana e inglese
On mobility. Giovani artisti italiani. P...

Giulio Ciavoliello, Daniele Perra, C. Bertola, Caroline Corbetta, G. Maraniello