Trittico. Tre studi da Francis Bacon

Trittico. Tre studi da Francis Bacon

Ci sono occasioni in cui non serve essere un addetto ai lavori per comprendere a fondo un'opera d'arte. Specie se quello a cui si mira non è tanto l'analisi di una tecnica o l'esegesi di un significato, quanto piuttosto la ricostruzione di una grammatica del pensiero. Di Jonathan Littell conoscevamo finora il registro narrativo (il monumentale "Le Benevole"), saggistico ("Il secco e l'umido") e quello del reportage, giocato anch'esso sul filo della narrazione in continuo dialogo però con una realtà spesso atroce e complessa (i taccuini ceceni e siriani). "Trittico" ci propone un nuovo volto dello scrittore, che non contraddice i precedenti ma anzi li integra grazie a un serrato confronto, emozionale e stilistico, con le immagini. E non con immagini qualsiasi, ma con quelle della pittura di Francis Bacon, un artista che ha affrontato, con una tecnica inconfondibile e unica, molti dei fantasmi della modernità, dall'angoscia all'incomunicabilità, e soprattutto il grande tema del corpo. Bacon è anzitutto un pittore di figure deformate che sono in realtà specchio dei fantasmi interiori. Armato di un amore intenso per la sua opera, di un'intelligenza acuta e supportato da uno studio approfondito, Littell articola la riflessione sulla vita e sulle opere di Bacon attraverso tre diversi punti di vista, regalandoci così il suo personalissimo "Trittico".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La gallina pervinca
La gallina pervinca

Alessia Garilli, Patrizia La Porta
Nella tana del bambino
Nella tana del bambino

Beatrice Masini, Franca Trabacchi
Statistica
Statistica

Rizzi Alfredo, Fraire Mary
Esercizi di statistica
Esercizi di statistica

Alfredo Rizzi, Mary Fraire
Tecnica e architettura
Tecnica e architettura

Emanuele Severino
Psicopatologia e Rorschach
Psicopatologia e Rorschach

Eugenia Pelanda, E. Pelanda, Manuela Maggi, M. Maggi, Catherine Chabert
La comunicazione della diagnosi in caso di malattie gravi
La comunicazione della diagnosi in caso ...

Robert Buckman, Yvonne Kason, E. Vegni, Elena Vegni
Mai più
Mai più

M. L. Magini