Lavorare manca. La crisi vista dal basso

Lavorare manca. La crisi vista dal basso

Cosa succede se proviamo a osservare la crisi rinunciando al consueto punto di vista, se proviamo a inquadrarla ad altezza di sguardo? Succede che ai flussi della finanza si sostituiscono le storie, alle manovre economiche le persone. Spariscono le oscillazioni dei mercati e dello spread, appaiono volti, voci in protesta. A quest'altezza, crisi vuol dire soprattutto lavoro che manca. A raccontarcelo sono due giornalisti d'inchiesta, in un reportage che ha come sfondo le fabbriche simbolo della "grande trasformazione italiana", le stesse che oggi sono simbolo del "grande collasso". I protagonisti, invece, sono le donne e gli uomini che in quelle fabbriche non possono lavorarci o rischiano di non poterlo più fare: precari, disoccupati, cassaintegrati, esodati. I nuovi poveri italiani. Giovanna Boursier e Gabriele Polo hanno raccolto le loro storie di rabbia, lotta, disillusione, speranza e le hanno cucite insieme sul tessuto di una storia più grande: quella di un paese al quale manca la terra sotto i piedi, ma che si ostina a tenere gli occhi puntati verso il cielo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lu libru
Lu libru

Giuseppe Leonardi
Chiesa di Cristo risorto
Chiesa di Cristo risorto

M. Rosini, Fabrizio Viola, M. Rodella
Antropologia ed educazione in America Latina
Antropologia ed educazione in America La...

Francesca Gobbo, Cristiano Tallè
Sdisonorata società. Storie di ordinaria deregulation e straordinarie incazzature
Sdisonorata società. Storie di ordinari...

L. Vaccaro, Gianpiero Caldarella
Provincia e dintorni
Provincia e dintorni

Giulio V. Stegher
La casa del perlino
La casa del perlino

Salvatore, De Domenico
Vanni Maddalena
Vanni Maddalena

Salvatore, De Domenico
Novelle e racconti
Novelle e racconti

Salvatore, De Domenico