Il primo libro di sociologia della salute

Il primo libro di sociologia della salute

Perché tendiamo a pensare alla salute solo quando stiamo male? Da quando la tristezza è divenuta una malattia da curare con gli psicofarmaci? È giusto permettere alle assicurazioni sanitarie di monitorare i nostri battiti cardiaci e il numero di passi che facciamo quotidianamente? Perché al crescere del livello di istruzione diminuisce il peso medio delle persone? E perché smettere di fumare è «contagioso»? Questo libro esplora le connessioni attuali tra salute, malattia e benessere dalla prospettiva della sociologia, rispondendo a queste e ad altre domande. Infatti, non c’è dubbio che la salute sia sempre di più al centro della nostra vita, nella quale emergono problematiche inedite per l’organizzazione delle cure, in primis quelle legate all’invecchiamento della popolazione e quindi al crescere delle condizioni di disabilità e solitudine. Inoltre, la medicalizzazione della società è ormai penetrata a fondo in numerose aree della vita quotidiana, come l’alimentazione e l’istruzione, un tempo non di pertinenza della scienza medica. Anche i pazienti sono oggi diversi, spesso competenti, ma comunque confusi… E che dire dei famigliari, sempre più impegnati nell’assistenza? Ma questo libro guarda anche al lato «colorato» della salute, ovvero alla felicità, mettendola in connessione con il wellness, e persino con la malattia, dimostrando come sia possibile pensare a una salute «cronica», un’idea di salute basata non tanto su una utopica integrità fisica, ma sulla possibilità di partecipare attivamente a relazioni sociali significative.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale
Ci curano o ci curiamo? Il malato tra cr...

Remuzzi Giuseppe, Maturo Antonio
L' impatto sociale del Covid-19
L' impatto sociale del Covid-19

Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo, Stefano Tomelleri
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. 3: Dal Rinascimento maturo al Neoclassicismo
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole...

Antonio Giuliano, Carlo Bertelli, Giuliano Briganti
L'innovazione del servizio farmaceutico nella riorganizzazione della sanità. Un'indagine sul campo tra le farmacie dell'Emilia Romagna
L'innovazione del servizio farmaceutico ...

Andrea Paltrinieri, Antonio Maturo, Daniela Migliozzi
La farmacia dei servizi. Un percorso verso la qualità
La farmacia dei servizi. Un percorso ver...

Antonio Maturo, Costantino Cipolla
Tra Igea e Panacea. Riflessioni su medicina e società
Tra Igea e Panacea. Riflessioni su medic...

Remuzzi Giuseppe, Maturo Antonio