Il pensiero visivo

Il pensiero visivo

Rudolf Arnheim è noto in tutto il mondo per i suoi studi psicologici sulle forme e le funzioni artistiche. In questo lavoro egli sostiene che tutto il pensiero (non soltanto il pensiero relativo all'arte o ad altre esperienze figurali) ha natura fondamentalmente percettiva e che l'antica dicotomia tra vedere e pensare, tra percezione e ragionamento, è falsa e induce in equivoco. Arnheim dimostra che anche i processi primari della percezione coinvolgono meccanismi che sono tipici del ragionare, e descrive l'attività della risoluzione di problemi nell'arte come nella fantasia attraverso i modelli di pensiero della scienza. I materiali impiegati nell'argomentazione di Arnheim provengono da filosofi antichi e moderni; dai risultati di laboratorio della psicologia sperimentale; dalle ricerche sulla percezione e l'arte infantile; dalla letteratura scientifica in campo fisico e astronomico. Le osservazioni di Arnheim mantengono la discussione a livello concreto, legata all'esperienza umana in situazioni reali. Rivolgendosi ad un vasto pubblico, questo libro propone un tirocinio visivo in tutti i campi dell'apprendimento. Il vivace realismo con cui Arnheim presenta le sue tesi teoriche ha fatto di quest'opera uno strumento indispensabile per gli studiosi e gli appassionati dell'arte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interrogazioni sul cristianesimo. Cosa possiamo ancora attenderci dal vangelo?
Interrogazioni sul cristianesimo. Cosa p...

Giovanni Ruggeri, Gianni Vattimo, Pierangelo Sequeri
L'Italia che ho in mente
L'Italia che ho in mente

Berlusconi Silvio
Comparse
Comparse

Raffaella Novità, Arnon Grunberg (Van der Jagt Marek)
Dalva
Dalva

Jim Harrison
La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità
La matematica del Novecento. Dagli insie...

Piergiorgio Odifreddi, Gian Carlo Rota
Brevi interviste con uomini schifosi
Brevi interviste con uomini schifosi

G. Granato, David Foster Wallace, O. Fatica
Net Learning. Imparare insieme attraverso la rete
Net Learning. Imparare insieme attravers...

Davide Biolghini, M. Cengarle, D. Biolghini
Tobia & Paludino
Tobia & Paludino

Holly Hobbie, Ilva Tron