Scusa i mancati giorni

Scusa i mancati giorni

Nell'ottobre del 1976, quando incomincia il suo diario, Daniele Leandri ha sedici anni.Da principio scrive pensieri, osservazioni, e ricopia canzoni e poesie, poi, con maggior regolarità, riporta gli avvenimenti della sua vita: di adolescente rinchiuso in un centro di rieducazione; di ragazzo-come-tanti in cerca di lavoro; di apprendista sottopagato; di "apache" di periferia che si dibatte tra consumo e piccolo spaccio di droga; di militare solo e disperato; di sognatore di realtà impossibili...Fino al gennaio del 1983, quando Daniele muore al Pronto Soccorso di Rivoli, in provincia di Torino. I quaderni e le agende - tappezzati di disegni, di ricordi, di ritagli di giornale - vengono portati dalla madre al centro di assistenza ai tossicodipendenti che Daniele frequentava solo da pochi giorni, e per tale via affidati dagli operatori dell'équipe a Marina Jarre, la quale ne appronta questa attenta trascrizione. Il libro che ne è nato coinvolge ed emoziona proprio perché è il resoconto involontario d'una realtà a noi vicina e al tempo stesso inesplorata. Il titolo riprende la frase con cui Daniele si scusa con il suo diario per aver saltato qualche giorno di annotazioni, e sembra alludere inconsapevolmente ai "giorni mancati" di tanti ragazzi d'oggi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Energia vitale. Con videocassetta
Energia vitale. Con videocassetta

Ferrari Guido, Giovetti Paola
Viaggio nella medianità. Con videocassetta
Viaggio nella medianità. Con videocasse...

Ferrari Guido, Giovetti Paola
Saggi sul buddhismo zen: 2
Saggi sul buddhismo zen: 2

Suzuki Daisetz, Taitaro
Il destino nei numeri
Il destino nei numeri

C. Feroldi, Carol A. Schuler, Ellin Young Dodge
Guida alla tecnica Alexander
Guida alla tecnica Alexander

John Gray, R. D'Egidio
Astrologia araba
Astrologia araba

Robert Ambelain
Super karate vol.11
Super karate vol.11

Masatoshi Nakayama
Consigli medici per il mal di schiena
Consigli medici per il mal di schiena

Oldenkott Paultheo, Baetzner Gudrun
Meditazione pratica
Meditazione pratica

Ritajananda Swami
Karatè di Okinawa
Karatè di Okinawa

Mark Bishop