Elogio della coincidenza

Elogio della coincidenza

I personaggi che danno vita ai racconti brasiliani dell'Elogio della coincidenza sono timide figure racchiuse in un isolamento poetico e struggente dal quale comunicano con il mondo secondo regole eccentriche dettate dalle loro ossessioni: sculture neoclassiche realizzate con tovaglioli o lenzuola, la ricostruzione ironica del mito di Orfeo ed Euridice, il delirio di un cinéphile monomaniaco che vive le sue giornate come in una sceneggiatura di Truffaut, il gioco delle premonizioni di un bambino che osserva la realtà dalla finestra di un palazzo. L'infanzia è un motivo ricorrente e perfino un punto di vista, come nel caso del bambino che in Acapulco affianca le vicende della biografìa di Tarzan/Johnny Weissmuller ai primi personali riti di passaggio, compresi quelli legati alla matrice culturale ebraica, segno di un non troppo remoto sradicamento dall'Europa. Il meticoloso labor limae che da un materiale copioso ha selezionato i racconti fa dell'essenzialità la cifra della scrittura di Schwarcz.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Asterix e il regalo di Cesare
Asterix e il regalo di Cesare

Albert Uderzo, Luciana Marconcini, René Goscinny
Asterix e il grande fossato
Asterix e il grande fossato

Albert Uderzo, Alba Avesini, René Goscinny
L'ermeneutica
L'ermeneutica

Jung Matthias
L'Italia dei barbari
L'Italia dei barbari

Claudio Azzara
Come si scrive un giallo
Come si scrive un giallo

Chesterton, Gilbert K.
In viaggio con Junior
In viaggio con Junior

Angelo Morino
Fondamenti di .NET
Fondamenti di .NET

L. Mondini, Hoang Q. Lam, Paolo Postinghel, Thuan Thai
L'imputato
L'imputato

Steve Martini, Annamaria Raffo