Prospettiva come «forma simbolica» e altri scritti (La)

Prospettiva come «forma simbolica» e altri scritti (La)

La prospettiva "come forma simbolica" di Erwin Panofsky è, nall'ambito della teoria dell'arte, una delle più discusse e influenti del Novecento. Per Panofsky la prospettiva non è un semplice elemento tecnico dell'opera d'arte, ma un "momento stilistico"; essa è una di quelle "forme simboliche" per cui "un particolare contenuto spirituale viene connesso a un concreto segno visibile e intimamente identificato con questo". Lo studio si estende dalle soluzioni dell'antichità classica, improntate alla concezione dello spazio, alla scoperta della prospettiva nel Rinascimento e ai suoi sviluppo nell'arte moderna, dove rivela il suo carattere di consolidamento del mondo esterno, di ampliamento della sfera dell'io. Il saggio è seguito da un gruppo di scritti teorici, in cui Panofsky sviluppa una coerente polemica contro lo psicologismo e il formalismo che minano la sfera del significato artistico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida delle piante di uso comune
Guida delle piante di uso comune

Guillaume de Rougemont, F. Corbetta, M. Pandolfi
Girls in love. Tre ragazze tre. 1.
Girls in love. Tre ragazze tre. 1.

M. Zannini, N. Sharrat, Jacqueline Wilson
Imitazione di Cristo
Imitazione di Cristo

Agostino Favale
As if. A Modular Course of Literature. Development module D4. Per le Scuole superiori
As if. A Modular Course of Literature. D...

M. Luisa Pozzi Lolli, Mariella Stagi Scarpa
La conoscenza storica. Per le Scuole superiori: 3
La conoscenza storica. Per le Scuole sup...

De Bernardi Alberto, Guarracino Scipione
Nuova Physica 2000. Per le Scuole superiori. 3.Elettromagnetismo e fisica moderna
Nuova Physica 2000. Per le Scuole superi...

Aldo Ferilli, Antonio Caforio
Natura e ambiente. Corso di scienze della terra. Per le Scuole superiori
Natura e ambiente. Corso di scienze dell...

Torchio Roberto, Bruno E., Bonelli S.