Etica femminista. Trasformazioni della coscienza e famiglia post-patriarcale

Etica femminista. Trasformazioni della coscienza e famiglia post-patriarcale

Il femminismo sta rivoluzionando il nostro modo di pensare, di vivere e di esprimerci. Trasforma i ruoli, modifica il modo di concepire i rapporti, fa il suo ingresso in ambiti tradizionalmente maschili come la scienza e la filosofia, e cambia la nostra visione di moralità. Virginia Held si inserisce in una corrente di pensiero, di cui fanno parte tra le altre Carol Gilligan, Iris M. Young e Susan Okin, che pone a fondamento dell'etica la responsabilità verso l'altro. In particolare Held svipuppa la sua teoria morale allargando la sfera sociale, l'esperienza della maternità e della cura dei figli. In tempi di crisi profonda del modello di moralità maschile, fondato su un'etica contrattualistica, Held prospetta un mondo in cui i legami affettivi subentrano a quelli funzionali come cemento dell'ordine sociale, lo sviluppo creativo della personalità sostituisce il perseguimento di obiettivi strumentali e un comune senso della collettività prende il posto delle norme competitive della cultura capitalista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Costruire sulle Alpi
Costruire sulle Alpi

Giovanni Simonis
L'albero dei microchip
L'albero dei microchip

Francesco Abate, Massimo Carlotto
Miss Galassia. Ediz. illustrata
Miss Galassia. Ediz. illustrata

Benni Stefano, Gutiérrez Luci