Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna

Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna

Un canonico e un abate imprigionati nel 1606 per reati comuni; l'interdetto lanciato da papa Paolo V contro la repubblica di Venezia e la proibizione di messe e sacramenti in tutto lo stato; una "guerra di scritture" firmate da autori illustri (come Paolo Sarpi) o oscuri, spesso nascosti da pseudonimi fantasiosi. Questa vicenda famosa viene qui raccontata da punti di vista diversi e inattesi: il mercato di Rialto e l'anticamera del Palazzo Ducale, le calli e le botteghe - in una Venezia indimenticabile, popolata da mercanti e da spie, da nobili e da artigiani, da ambasciatori, barbieri e prostitute. Attraverso l'analisi di testimonianze d'ogni genere (libelli a stampa e manoscritti, cartelli in dialetto, pettegolezzi, denunce) emerge una storia politica in cui alto e basso, segretezza e propaganda si alternano intrecciandosi. La politica dell'informazione e l'informazione come fatto politico, ci spiega Filippo de Vivo, sono cominciate molto tempo fa. Questo libro ne ricostruisce un capitolo in maniera esemplare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna
  • Autore: Filippo De Vivo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Feltrinelli
  • Collana: CAMPI DEL SAPERE
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 466
  • Formato:
  • ISBN: 9788807104794
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Tupolev 134
Tupolev 134

Antje R. Strubel, Antje Ravic Strubel, C. D'Alessandro
Coco dias tango
Coco dias tango

Brina Svit, S. Calaon
Donna del soldato. Tutta la verità sul delitto di Melania Rea (La)
Donna del soldato. Tutta la verità sul ...

Roberto Tallei, Grazia Longo