Idea di libertà (L')

Idea di libertà (L')

Il termine libertà ricorre continuamente e con una forte connotazione positiva nel dibattito politico; tuttavia il concetto è complesso e ha molteplici valenze e implicazioni. Molti esponenti di diversa formazione culturale e politica vi fanno appello, ma quale significato sottende le loro definizioni? La questione è aperta: esistono una concezione 'positiva' e una 'negativa' di libertà; la si può pensare come definibile in modo preciso oppure come 'essenzialmente contestabile'; ci sono varie interpretazioni dei limiti, delle restrizioni, dei vincoli a essa; l'idea può essere intesa in relazione all'economia o alla dimensione esistenziale; e la sua valutazione può essere fatta in termini di collettività e classe o di individui. Passando in rassegra le opinioni dei principali teorici in lingua inglese della libertà, dagli anni sessanta a oggi, Ian Carter e Mario Ricciardi intendono chiarire, e meglio distinguere, alcune posizioni ormai consolidate e offrire ulteriori spunti di approfondimento per una discussione 'in fieri' fondamentale per la filosofia politica contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per tutto l'oro del mondo
Per tutto l'oro del mondo

Manuela Piovesan, Brunella Baldi
Donne in cerca di Dio
Donne in cerca di Dio

Maria Ignazia Angelini, P. Bignardi
I gesuiti e il Terzo Reich
I gesuiti e il Terzo Reich

Lapomarda, Vincent A.
Imposte indirette
Imposte indirette

Odetto Gianluca, Peirolo Marco, Mauro Anita
Il sigillo del re
Il sigillo del re

Patrizia L., Boscaro
Alessandro Stradella. Opera omnia. Arie, duetti, terzetto serie IV. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2: Arie, nn. 13-24.
Alessandro Stradella. Opera omnia. Arie,...

Alessandro Stradella, J. S. Powell