Lo zen e la cerimonia del tè

Lo zen e la cerimonia del tè

Opera di una personalità complessa - Okakura fu al contempo un grande studioso dell'Oriente, un messia autorevole e autoritario, e un poeta - "The Book of Tea" (1906) fu scritto in inglese per un pubblico occidentale. Okakura volle spiegare i caratteri dell'orientalità attraverso il simbolo del tè. Come in un romanzo ne racconta la storia, descrivendone la cerimonia, quasi religiosa, che si dispiega in un vero e proprio rito. Rito che sancisce l'inconfutabile sottomissione del presente agli avi e al passato, manifestando nella concretezza di un evento quotidiano, e insieme atavico, l'obbedienza tipicamente giapponese all'autorità degli antenati, e la rivolta morale ed estetica contro l'occidentalizzazione che minaccia le fondamenta dell'anima gipponese più profonda.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Germania economica
Germania economica

Dal Bosco, Elvio
Final destination. La morte non va mai in vacanza
Final destination. La morte non va mai i...

Lan Medina, A. Materia, C. Tani, Mike Kalvoda
Strangers in paradise. 23.
Strangers in paradise. 23.

Terry Moore, A. Materia, F. Spreafico
Frutteto familiare
Frutteto familiare

Massimo Fornaciari