Lettere di donne che amano troppo

Lettere di donne che amano troppo

"Le lettere pubblicate in questo libro sono tutte vere. Mi sono arrivate da persone che avevano letto "Donne che amano troppo" e mi ringraziavano di averlo scritto. Le risposte sono 'le mie risposte': di una donna che lavora da quindici anni su questo argomento, che ha sofferto per un'intera vita di dipendenza relazionale, e che per sette anni si è curata per uscirne. Ma più delle risposte contano le lettere: con le loro sofferenze e passioni, le lezioni imparate a proprie spese, le visioni retrospettive, gli sguardi in avanti, i progressi e talvolta le vittorie sul disagio. Tutti vorremmo rispondere alle nostre domande, alle paure, ai dubbi, ai conflitti. Ma le risposte, quando vengono, non stanno nei buoni consigli quanto piuttosto nel senso di ogni storia e nella nostra volontà di cambiare: collocandoci sul medesimo percorso di chi ha conosciuto le nostre stesse paure e conflitti, dubbi e battaglie, e sta cercando una via d'uscita, è possibile trovare anche la nostra." (Robin Norwood) Il seguito ideale di "Donne che amano troppo": una nuova grande esplorazione del malessere femminile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gente
Gente

C. Carminati, Peter Spier
A come anima
A come anima

Gabriele La Porta
Il mistero dei Maya
Il mistero dei Maya

Norman Hammond
Ramsete II. Figlio del sole
Ramsete II. Figlio del sole

Christiane Desroches Noblecourt, Maria Magrini
Sebastiano e i sogni
Sebastiano e i sogni

Chiara Arrighetti, Stefano Bordiglioni, Matteo Alemanno
L'arca di Noè
L'arca di Noè

Jo Lodge
Le opere dei padri del taoismo (3 vol.)
Le opere dei padri del taoismo (3 vol.)

L. Wieger, Lieh-Tzu, Chuang-Tzu, Lao-Tzu, Tzu Lao
Il Gioco. 4.
Il Gioco. 4.

Milo Manara
Ahmed e le Macchine dell'Oblio
Ahmed e le Macchine dell'Oblio

P. D'Altan, Ray Bradbury, R. Belletti