I nuovi schiavi. La merce umana nell'economia globale

I nuovi schiavi. La merce umana nell'economia globale

La schiavitù non è affatto scomparsa: oggi si stimano circa ventisette milioni di schiavi. Se ne sa però troppo poco ed è proprio l'ignoranza a favorirne sopravvivenza e diffusione. Gli schiavi sono individui privati della libertà, costretti a lavorare senza possibilità di scelta, senza tutela, non pagati, in condizioni spesso disumane. Non si trovano solo nei paesi sottosviluppati, ma sono occultati anche nelle ricche capitali dell'Occidente democratico. Gli schiavi hanno un bassissimo costo, sono "usa e getta", rischiano la vita quotidianamente con lavori pericolosi o nella prostituzione, sono esposti a soprusi di ogni tipo, non più in base alla razza, bensì a causa della miseria.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
SaggiUEF1690 Nuovo 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Appunti dalle lezioni di chimica farmaceutica 2 vol.1
Appunti dalle lezioni di chimica farmace...

Claudia Fedele, Laura Linati
Nascere uomo. Corso di Scienze umane per ostetricia
Nascere uomo. Corso di Scienze umane per...

Orlandoni Sandro, Cersosimo Riccardo M., Gazzano Noel
Genetica. Fondamenti ed esercizi
Genetica. Fondamenti ed esercizi

Ventura Mario, Cardone Maria F.
Appunti dalle lezioni di chimica farmaceutica 2 vol.2
Appunti dalle lezioni di chimica farmace...

Claudia Fedele, Laura Linati
Portraits
Portraits

Raymond R. Chatanay
L'infermiere tra teoria e prassi. Un manuale per la didattica di laboratorio clinico. Con 2 DVD
L'infermiere tra teoria e prassi. Un man...

Ferri Paola, Cottafavi Katiuscia, Albinelli Patrizia
Risposte mancanti: 1
Risposte mancanti: 1

Ayo Pablo, Serafin Alessia
Non solo fitness
Non solo fitness

Marco Facioli, Matteo Vandoni
Herbicide and nitrates groundwater leaching assessment
Herbicide and nitrates groundwater leach...

Federico Ferrari, Matteo Balderacchi, Gabriella Fait
Derniers rivages
Derniers rivages

Raymond R. Chatanay