Logica del senso

Logica del senso

A ottant'anni dalla nascita e a dieci dalla scomparsa, viene riproposto un testo classico del filosofo francese, apparso nel 1969. Lewis Carroll, gli stoici, Lévi-Strauss, Lacan, Nietzsche, Fitzgerald, Artaud... Attraverso la filosofia, la letteratura, la psicoanalisi, Gilles Deleuze compie una ricognizione acuta e gaia tra i paradossi che formano la teoria del senso e le varie celebrazioni delle nozze tra il linguaggio e l'inconscio. Non ci si sbarazza dei paradossi dicendo che sono più degni di Carroll che non della logica: bisognerebbe essere troppo "semplici" - afferma Deleuze - per credere che il pensiero sia un atto semplice, chiaro a se stesso, che non pone in gioco tutte le potenze dell'inconscio e del non senso dell'inconscio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Notizie dalla fine del mondo
Notizie dalla fine del mondo

L. Burgess, Anthony Burgess
Undici minuti-Biografia di un narratore (2 vol.)
Undici minuti-Biografia di un narratore ...

T. Riva, Paulo Coelho, R. Desti
Il Signore degli Anelli. Il ritorno del re. Il racconto del film
Il Signore degli Anelli. Il ritorno del ...

Jude Fisher, Grazia Maria Griffini
Il Signore degli anelli. Armi e battaglie
Il Signore degli anelli. Armi e battagli...

Grazia Maria Griffini, Chris Smith
Per sempre
Per sempre

Laura Sabatino, Maurizio Costanzo
Miciogatto
Miciogatto

Mario Gomboli
Fidocane
Fidocane

Mario Gomboli