Il padre Goriot

Il padre Goriot

"Balzac è romanziere assoluto, è romanziere prima che realista: il processo di riproduzione della realtà o di sue parti è in lui sempre sottoposto alle esigenze e agli intenti del narratore; e per lui sarebbe più esatto parlare, non di realismo, ma di forzatura romanzesca della realtà; ciò vale sicuramente per le scene ad effetto, in cui è innegabile l'esasperazione di elementi della trama; ma un'altrettale esasperazione è anche nei caratteri, nei gesti, nelle fisionomie: non è necessario pensare alle "fiamme d'inferno" riverberanti sul volto di Vautrin, basta prendere, proprio nella descrizione d'apertura del romanzo, le "bocche vizze" e i "denti avidi" dei pensionanti: dettagli feroci e deformanti, non realistici." (dall'Introduzione di Cesare De Marchi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al Caleo
Al Caleo

Clara Paglionico
Riverberi erranti
Riverberi erranti

M. Luisa Bidoia Orio
A te la mossa!: 2
A te la mossa!: 2

Zenon, Franco O.
Figli delle stelle
Figli delle stelle

Roberto Palumbo
Venti spirali
Venti spirali

Antonio Riccardo, Petrella
Lo spirito e il corpo
Lo spirito e il corpo

Alessandro Vetuli
La strada
La strada

Gavotti Marco
Sospesa a metà
Sospesa a metà

Tanja Sartori
Jesus & Co
Jesus & Co

Gaveglia, Luca L.
La signora dell'anello
La signora dell'anello

Calandra Andrea
Grammatica inglese
Grammatica inglese

Francesco Fraioli, Rosaria Rovito