Strade maestre

Strade maestre

Lettore sregolato, critico senza scuola, Goffredo Fofi ha intrattenuto con la letteratura un rapporto ancora più intenso che con il cinema, più segreto e anche meno indulgente. D’altronde, come ricorda in più interviste, se presa da sola la letteratura rischia di sciuparsi, di diventare un’inutile decorazione. Soltanto intendendola come “valore aggiunto” è possibile instaurare con essa un rapporto di amore che permetta di coniugare scrittura e società, lettura e morale: renderla cioè strumento di trasformazione di una cultura. Guidato da questo principio, Fofi si accosta con libertà – la libertà del lettore e non del critico – ad autori e testi anche apparentemente in contraddizione tra loro. E, attraverso le pagine degli scrittori del nostro panorama letterario contemporaneo, ripercorre un itinerario sociale e umano che disegna una mappa del presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Totò. Storia di un buffone serissimo
Totò. Storia di un buffone serissimo

Franca Faldini, Goffredo Fofi
Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso
Qui ho conosciuto purgatorio inferno e p...

Giacomo Panizza con Goffredo Fofi
New York Blues
New York Blues

Delfina Vezzoli, Francis M. Nevins, D. Vezzoli, Cornell Woolrich, Goffredo Fofi
Tallone di ferro (Il)
Tallone di ferro (Il)

C. Sallustro, Jack London, Carlo Sallustro, Goffredo Fofi
Kyra Kyralina
Kyra Kyralina

Pino Fiori, Goffredo Fofi, Panait Istrati, Romain Rolland, Gino Lupi
Strade maestre
Strade maestre

Goffredo Fofi
Stranieri. Albert Camus e il nostro tempo
Stranieri. Albert Camus e il nostro temp...

Fofi Goffredo, Vittorio Giacopini
Leggere, scrivere, disobbedire. Conversazione con Goffredo Fofi
Leggere, scrivere, disobbedire. Conversa...

Stefano Benni, Goffredo Fofi