Il dolore nel paziente con cancro. Con CD-ROM

Il dolore nel paziente con cancro. Con CD-ROM

"Il dolore è un fenomeno frequentemente presente nella vita delle persone, nelle sue varie forme. Indagini epidemiologiche su campioni della popolazione generale e analisi basate su data base amministrativi delle prescrizioni suggeriscono che almeno il 20% degli italiani soffre di un dolore rilevante che nel 25% dei casi interferisce ampiamente con la vita quotidiana [1,2]. Una recente survey europea [3] ha indicato, per quanto riguarda l'Italia, che il dolore cronico con una intensità severa (NRS "8) era stimabile intorno al 43%. In Italia, inoltre, ci sono almeno 300.000 nuovi casi di tumore/anno [4,5] e la maggior parte di questi pazienti, secondo alcune recenti stime tra il 64% e il 74%, soffrono nel corso della loro malattia di dolore, da moderato a severo, soprattutto nel caso di tumori solidi, in fase localmente avanzata o metastatica [6,7]. Il dolore quindi, sia per l'elevata frequenza che per il ben documentato impatto sulla qualità della vita (attraverso disturbi del sonno, delle principali attività quotidiane, del functioning e well-being, ecc.) e per gli elevati costi sociali rappresenta uno dei sintomi e dei problemi principali della nostra società. In ambito neoplastico, accanto ad un razionale trattamento delle malattia di base e ad un'adeguata terapia di "supporto" farmacologica e non farmacologica, la somministrazione di oppiacei rappresenta un caposaldo della terapia analgesica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario ceco. Italiano-ceco, ceco-italiano
Dizionario ceco. Italiano-ceco, ceco-ita...

Marie Machova Turcato, Dagmar Dencikova De Blasio, M. Machova Turcato, D. Dencikova De Blasio
Parlo portoghese
Parlo portoghese

Irina Bajini
Scienze news. Modulo B. Per gli Ist. professionali
Scienze news. Modulo B. Per gli Ist. pro...

Fatima Caberletti, Franca Fabris, Silvia Zanetti
Segreti di Brokeback Mountain (I)
Segreti di Brokeback Mountain (I)

M. Dèttore, E. Annie Proulx