I ragazzi di Guernica

I ragazzi di Guernica

Guernica, città basca, 1937. La marea della guerra civile risale lungo la Spagna, ma i cannoni sono ancora lontani; eppure le relazioni tra la gente hanno già preso a cambiare, le ostilità politiche si mescolano con le antipatie personali, gli odi e le vendette antichi riaffiorano col pretesto delle fazioni e dei partiti. E giorno dopo giorno le certezze quotidiane si sgretolano, la paura si insinua e diffonde. E' così per tutti, anche per la famiglia del farmacista Espinosa: padre, madre e sette figli tra bambini e adolescenti. Anche per loro occorre difendersi da avversari inattesi, occorre all'improvviso decidere se abbandonare tutto e fuggire o se sperare che questa nuova sciagura passi, tutto sommato senza far troppo male. Finchè, il 26 aprile, i bombardieri tedeschi della Legione Condor vengono a sciogliere ogni dilemma. E ai superstiti - della famiglia, della città - resterà solo la fuga, l'emigrazione, il tentativo dolorosissimo di tornare alla vita in un paese straniero o il desiderio disperato di trovarvi la morte scampata in patria. Scritto in esilio e pubblicato in Olanda alla vigilia dell'invasione della Polonia, "I ragazzi di Guernica" è un'opera che, tra sprazzi di assoluta visionarietà e momenti di sofferta riflessione, mantiene vivi gli orrori di una tragedia indimenticabile. Il romanzo è preceduto da una introduzione di Thomas Mann, gesto di partecipazione civile ancor prima che letteraria, e viene qui riproposto nella classica traduzione di Ervinio Pocar, indimenticabile voce italiana di tanta letteratura tedesca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mondo meraviglioso
Mondo meraviglioso

Calvo Javier
Ossa (ONE - Timecrime)
Ossa (ONE - Timecrime)

Kellerman Jonathan
La spada della verità. 10.
La spada della verità. 10.

Nello Giugliano, Terry Goodkind
Blue moon. Gli immortali
Blue moon. Gli immortali

A. Di Liddo, Alyson Noel
La stella blu
La stella blu

Tony Earley, B. Masini