Uno scisma moderno. La comunità lefebvriana

Uno scisma moderno. La comunità lefebvriana

"La Chiesa con la sua storia bimillenaria, con la ricchezza del suo patrimonio spirituale e dottrinale, ma aperta al mondo per annunciare in modo adeguato il suo messaggio agli uomini del suo tempo, si è trovata nella difficile situazione di custode del suo passato e insieme promotrice di un coraggioso rinnovamento e aggiornamento, tra due punte estreme che correvano il rischio di dimenticare che i due poli devono essere ambedue salvati e armonizzati: tradizione e innovazione; identità da salvare e novità da promuovere. [...] E questo il nodo di fronte al quale si è sviluppata la vicenda di mons. M. Lefebvre. Ed è questo anche il problema dell'interpretazione del concilio Vaticano II. Solo all'interno di questo grande tema si può comprendere tutta la vicenda lefebvriana e anche l'interesse che la stessa vicenda ha destato nella Chiesa" (dalla Prefazione del card. Velasio De Paolis). L'opera ricostruisce dettagliatamente la nascita e l'evoluzione dello scisma della comunità fondata nel 1970 da mons. Marcel Lefebvre, operato attraverso la consacrazione di quattro vescovi senza il mandato pontificio (30.6.1988) e di cui ancora oggi sono al vaglio tentativi di regolarizzazione canonica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli amori maledetti
Gli amori maledetti

Sergio Bissoli
Minerbe 1966
Minerbe 1966

Sergio Bissoli
A casa di mare
A casa di mare

Borragine Antonella
I quaderni del girasole
I quaderni del girasole

Gliaschera Francesca, Calabrese Lucia, Carlucci Luisa
Le mie avventure in Spagna
Le mie avventure in Spagna

Casanova Giacomo
Luna Tunna
Luna Tunna

Chiorazzi Leonardo
Disegnando sull'acqua
Disegnando sull'acqua

C. A. Cecchini, Raffaello Corti