Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità. 1.

Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità. 1.

L'opera, organizzata in due volumi, presenta il punto più avanzato del pensiero del grande teologo. Egli propone una definizione e un ruolo del cristianesimo, nonché una discussione sul senso del fare teologia all'interno della modernità. Finora la Chiesa e la teologia hanno pensato la fede come un contenuto da trasmettere: modello che ha funzionato positivamente nelle società tradizionali. La modernità e la postmodernità hanno tuttavia introdotto delle trasformazioni interne all'identità cristiana che non riguardano più questo o quel punto della sua dottrina ma, più radicalmente, la sua stessa forma. Theobald manifesta un approccio alla tradizione cristiana in cui la categoria dello stile esprime al contempo il contenuto e la forma della fede in quanto principio regolatore della presenza del cristiano nel mondo. Le sue pagine vivono del fascino e della difficoltà di coniugare assieme il concetto di stile e l'identità cristiana, nella consapevolezza che definire il cristianesimo come stile comporta sia una riflessione epistemologica sul modo di fare teologia, sia una diagnosi teologica del momento attuale con le discussioni su modernità e postmodernità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come il sole. Corso di religione cattolica per la scuola primaria. Guida per l'insegnante. Per la Scuola elementare: 1
Come il sole. Corso di religione cattoli...

Dondi Silva, Droghetti Ornella
L'euro solidale. Una carta di intenti per la finanza etica in Italia
L'euro solidale. Una carta di intenti pe...

Ghiberti Marco, Baldessone Elisa, Viaggi Gianluca
Preghiere a santa Rosalia. Ediz. illustrata
Preghiere a santa Rosalia. Ediz. illustr...

Carboni Antonio, Campagna Arcangelo