Preti e suore oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi

Preti e suore oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi

"Quante volte di fronte a un parroco o a un sacerdote che ha un comportamento scontroso, duro, attivista, irrefrenabile, ci sentiamo rispondere: "Che cosa vuoi farci, è così. E tuttavia è tanto bravo!"?" (dall'Introduzione). Il libro affronta il tema della formazione e della qualità dei rapporti interpersonali che riguardano quanti, come i preti e le suore, si impegnano in attività educative, sociali e culturali. Situazioni in cui l'attivismo, la dedizione e il coinvolgimento totale corrono il rischio di trasformare le parrocchie e le comunità in luoghi dove le gelosie, i rancori, le discussioni, gli scontri e i personalismi spesso hanno il sopravvento. Atteggiamenti negativi sia sul piano personale sia su quello comunitario, con l'immediato risultato di allontanare persone che potrebbero impegnarsi e contribuire a dare spessore alle molte iniziative. L'idea di fondo degli autori si riassume in poche parole: possono esserci delle relazioni conflittuali; occorre individuarle, ammetterle e imparare ad affrontarle, gestirle, risolverle. Il testo fornisce alcuni strumenti concreti per riconoscere quando si è in presenza di un problema relazionale e di problematiche socio-affettive che rischiano di tramutarsi in comportamenti negativi a scapito del bene comune. Presentazione del card. Carlo Maria Martini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reperto 24
Reperto 24

Valgimigli Alberto, Chinca Fabio
Storie di uno che si è ammalato. di mente
Storie di uno che si è ammalato. di men...

Areddia Monica, Baccaro Laura
Gasparino, bassotto sbarazzino
Gasparino, bassotto sbarazzino

Rodolfo Colarizi, I. Cicconcelli