Le figlie di Saffo

Le figlie di Saffo

Viviamo… l'opposto… con audacia. «La nostra prima iniziativa fu quella di cambiarci il nome. Saremmo diventate Saffo.» Ci facciamo chiamare così perché vogliamo essere libere e indipendenti. Vogliamo avere idee e prospettive. Vogliamo essere attrici, scrittrici, o qualunque cosa scelgano i nostri sogni. Vogliamo avere speranze e infinite possibilità. Vogliamo essere e sentirci donne nel modo in cui piace a noi e a nessun altro. Ma non sempre è possibile. Molte volte, ci obbligano a sottostare al volere degli altri. Molte volte, altri prendono le decisioni al posto nostro. Molte volte, siamo costrette a sposarci, a essere madri, a essere docili, a essere belle come dicono loro, a dire sempre di sì. Ed è allora che decidiamo di resistere, di lottare, di ribellarci. Siamo Lina Poletti, Virginia Woolf, Natalie Barney, Romaine Brooks, Sarah Bernhardt, Isadora Duncan, Nancy Cunard, Gertrude Stein e Radclyffe Hall. Siamo qui a dirvi cosa vuol dire essere donna quando non hai una voce. Quando soffocano la tua voce. Siamo qui a dirvi che un futuro diverso è possibile. Siamo qui a dirvi che per viverlo bisogna lottare, ieri come oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canzoni d'amore per Albertina
Canzoni d'amore per Albertina

Giampiero Giuliucci
Atti mortis causa. Prova scritta concorso notarile
Atti mortis causa. Prova scritta concors...

Carmine Ferrentino, Annamaria Ferrucci
Contagocce, 69 aforismi
Contagocce, 69 aforismi

Caramagna Fabrizio
Esercizi di scienza delle costruzioni. Esempi sulla singola trave vincolata isostaticamente ed iperstaticamente e sui sistemi di travi isostatici
Esercizi di scienza delle costruzioni. E...

Campitelli Torrieri, Camillo
Racconti carnivori
Racconti carnivori

Quiriny Bernard