Teatro: Stadelmann-Le voci-Essere già stati-La mostra-Lei dunque capirà

Teatro: Stadelmann-Le voci-Essere già stati-La mostra-Lei dunque capirà

In questo volume "Stadelmann", "Le voci", "Essere già stati", "La mostra", "Lei dunque capirà". A partire dal 1988, quando pubblica Stadelmann, la scrittura per la scena prende un posto sempre più importante nell'opera di Claudio Magris. Anche perché i suoi testi teatrali accolgono spesso quella «scrittura notturna» che Ernesto Sabàto contrappone alla «scrittura diurna», razionale e consapevole. La drammaturgia di Magris fa dunque emergere verità più profonde, quelle che magari non si sa neppure di possedere e che anzi, a volte, addirittura «tradiscono» perché contraddicono quello in cui si crede. Non a caso, come annota nella sua prefazione Guido Davico Bonino, questepièces rientrano in una Drammaturgia del Disagio, variamente esplorata. Stadelmann, servitore e collaboratore di Goethe, prende via via coscienza del disagio del vivere e dello svanire della vita. "Le voci", giocando in apparenza sulla discrepanza tra voce umana e voce registrata, si ribaltano in una fiaba romantica «nera» su una ricerca di verità e autenticità che diviene ossessione e follia. "La mostra" mette in scena il destino minimo di un uomo, un artista morto in manicomio, e la sua regale, anarchica e colpevole autodistruzione, in una frantumazione dell'io che diviene babelica frantumazione del linguaggio. Il microdramma "Essere già stati" esplode, nonostante il tono apparentemente pacato, in una tensione estrema e radicale, in un desiderio di vivere postumi rispetto a sé stessi. "Lei dunque capirà", riprendendo in forma di monologo al femminile il mito di Orfeo ma dando la parola a Euridice, amplia il disagio fino a una dimensione metafisica che comprende l'amore e l'impossibile ricerca della verità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le sorelle ovvero Casanova a Spa nella traduzione di Claudio Magris
Le sorelle ovvero Casanova a Spa nella t...

C. Magris, Arthur Schnitzler
Spettri-Un nemico del popolo-L'anitra selvatica-Rosmersholm
Spettri-Un nemico del popolo-L'anitra se...

Henrik Ibsen, Claudio Magris, Clemente Zoja Nella Giannini, Claudio Magris
I Buddenbrook
I Buddenbrook

C. Magris, Anna Giubertoni, Furio Jesi, Silvana Speciale Scalia, Claudio Magris, A. Giubertoni, Thomas Mann
L'ultimo demone e altri racconti
L'ultimo demone e altri racconti

C. Magris, B. Oddera, Isaac Bashevis Singer, Claudio Magris, M. Biondi, M. Dazzi
Vita non è innocente. Dialogo con Claudio Magris (La)
Vita non è innocente. Dialogo con Claud...

Claudio Magris, Marco Alloni
Claudio Magris. Argonauta. Con DVD
Claudio Magris. Argonauta. Con DVD

Claudio Magris, D. De Marco, J. A. Gonzalez Sainz