Morituri. La vera storia dei gladiatori

Morituri. La vera storia dei gladiatori

Nati da riti funebri antichissimi in onore di uomini illustri, i giochi gladiatorii si svilupparono come fenomeno di massa trasversale, in grado di attirare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell'alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Arruolati tra le file dell'esercito, alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e così pure Narcisso, prima allenatore dell'imperatore Commodo e poi suo assassino. Eppure, a eccezione di pochi casi, i gladiatori restano per noi folle anonime. In Morituri Luca Fezzi e Marco Rocco tentano di farli uscire dall'ombra attraverso una ricostruzione che unisce alle poche testimonianze storiografiche i mosaici, i graffiti e le incisioni realizzati sulle pareti di anfiteatri e caserme così come su oggetti di uso quotidiano. Quelle che emergono sono le storie non solo di uomini ma anche di donne, almeno in età imperiale, impiegate nell'arena.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Morituri. La vera storia dei gladiatori
  • Autore: Luca Fezzi, Marco Rocco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Garzanti
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 352
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788811012481
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Studenti serpenti
Studenti serpenti

Busson Lorenzo
Gli occhi del lupo
Gli occhi del lupo

Castellani Daniela
Giraffa innamorata
Giraffa innamorata

Franca, Hannah L.
La saggezza dell'occidente
La saggezza dell'occidente

Bertrand Russell, L. Pavolini
Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento
Il ruolo educativo della famiglia. Un mo...

M. Noziglia, Donald Meltzer, Martha Harris, A. Rossati
Giugno 1983: una campagna elettorale
Giugno 1983: una campagna elettorale

Grossi Giorgio, Mancini Paolo, Mazzoleni Gianpietro