Poesie

Poesie

Circondata dal passato e da ciò che ha perduto, eppure nutrita di speranza nel futuro, emissaria di un mondo scomparso ma al contempo sensibilissima sonda immersa nel nostro tempo, la poesia di Gian Mario Villalta si è sempre mossa fra due diversi territori: la lingua e il dialetto veneto di confine. Un flusso sorgivo, quest'ultimo, capace di ricordare, forse persino di insegnare all'italiano una possibilità creativa davvero libera, senza briglie, senza alcun timore nei confronti della tradizione. Sempre intento a interrogarsi sull'identità individuale, ben consapevole delle trappole implicite in questa ricerca, Villalta non dimentica mai di cercare l'altro, di incontrarlo come in un esercizio di «telepatia», mostrando così di avere profondamente a cuore la sopravvivenza di un vivere fraterno in questo presente: il presente in cui ogni lingua, ogni comunità si trova perennemente assediata dall'homo oeconomicus e dalla sua volontà di possesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita della mia vita
Vita della mia vita

Gian Mario Villalta
Vanità della mente
Vanità della mente

Gian Mario Villalta
Satyricon 2.0
Satyricon 2.0

Gian Mario Villalta
Scuola di felicità
Scuola di felicità

Gian Mario, Villalta
Dove sono gli anni
Dove sono gli anni

Gian Mario Villalta
Poesie
Poesie

Gian Mario Villalta
Vose de vose-Voce di voci
Vose de vose-Voce di voci

Gian Mario Villalta
La poesia, ancora?
La poesia, ancora?

Gian Mario Villalta
Il scappamorte
Il scappamorte

Gian Mario Villalta
Vedere al buio
Vedere al buio

Gian Mario Villalta