Le lezioni della storia

Le lezioni della storia

Quante erano le probabilità che Atene, piccola città-stato della Grecia classica, trionfasse nella battaglia di Maratona sconfiggendo l'apparentemente imbattibile impero persiano? Chi, nel 1789, avrebbe mai previsto che un semplice tenente sarebbe diventato prima il vittorioso generale delle campagne d'Italia e poi l'imperatore dei francesi, dominando quasi tutta l'Europa per quindici anni? E di certo nessuno, nel 1914, immaginava che l'assassinio dell'arciduca ereditario d'Austria potesse innescare la reazione a catena che portò a un sanguinoso conflitto destinato a durare oltre quattro anni, coinvolgendo le grandi potenze mondiali e provocando venti milioni di vittime. Eppure, tra le altre cose, la storia ci insegna che le guerre sono un concentrato di imprevisti e conseguenze inevitabili, che un singolo individuo può modificare irrimediabilmente il corso degli eventi, e soprattutto che dobbiamo aspettarci il «continuo ripresentarsi dell'inatteso».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio cammino. Djénane Kareh Tager intervista Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager int...

Djénane K. Tager, Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager intervista Edgar Morin
Il mio cammino. Djénane Kareh Tager int...

Edgar Morin, Djénane K. Tager
Autocritica
Autocritica

Edgar Morin, M. Ceruti
Un viandante della complessità. Morin filosofo a Messina
Un viandante della complessità. Morin f...

Giuseppe Gembillo, A. Anselmo, Girolamo Cotroneo, Edgar Morin