Orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio

"Orgoglio e pregiudizio" esce nel 1813, un anno cruciale per l'Inghilterra che lotta contro Napoleone: ma gli echi del conflitto non raggiungono le sue pagine. Il mondo cui l'autrice guarda, con l'intuito di una femminilità perspicace e maliziosa, è quello della vita familiare, su cui gli eventi storici incidono meno delle ragioni private: affetti e denaro. Ecco dunque, in un contesto di consuetudini quotidiane - pranzi, ricevimenti, gite -, consumarsi le gioie e i dissapori dell'intimità domestica, le perfidie della mondanità, le segrete trepidazioni degli amori giovanili, insidiati dai pregiudizi e dalle convenzioni sociali. Ecco personaggi di straordinaria evidenza psicologica ritratti con l'acume di chi ha ben penetrato i costumi e le figure del suo ambiente. Come dimenticare l'intrepida e sagace Elizabeth Bennet, l'ottuso padre Collins, il superbo Darcy, la tronfia e arrogante lady Catherine? Ci sono molto umorismo e molta verità in questo bel romanzo, scritto con grazia ironica e disincantata; e c'è soprattutto l'estro inventivo di una autentica artista (la più perfetta fra le scrittrici la giudicò Virginia Woolf), capace come poche di attrarre il lettore in quella sottile complicità di consensi e di attese da cui deriva il fascino maggiore della narrativa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maniacalmente
Maniacalmente

Amadio Ennio
Poesie di passione
Poesie di passione

Margherita Pierini
Cura naturale della casa
Cura naturale della casa

Garzena Patrizia, Tadiello Marina
Istinto animale
Istinto animale

Ranicchi Pierandrea
Caro diario
Caro diario

Agnoletti Alessandra