Sonetti

Sonetti

Il popolo è il protagonista dei "Sonetti" belliani perché nella società romana del tempo, dominata dalla corruzione e dall'ipocrisia, il popolano era l'unico depositario della verità "nuda" e "sfacciata", priva di finzioni e conformismi tipici dei "probi cittadini". La discesa del poeta negli intimi recessi dell'immediata e cruda semplicità della "turba" passa attraverso l'adozione del dialetto romanesco, lingua sguaiata e plebea, simbolo di quella Città sublime e stracciona di cui Belli dipinge un realistico affresco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pala di Giorgione a Castelfranco. Raccolta delle varie versioni del testo di Jaynie Anderson. Ediz. italiana, inglese e francese
La pala di Giorgione a Castelfranco. Rac...

J. Belhumeur, Jaynie Anderson, A. Miatello
Boy
Boy

Takeshi Kitano
Corleone. Romanzo di Mafia e di dolore
Corleone. Romanzo di Mafia e di dolore

Francis Marion Crawford, M. Bisanti
Il Giorgione di Jaynie Anderson. Ediz. italiana, inglese e francese
Il Giorgione di Jaynie Anderson. Ediz. i...

J. Belhumeur, Jaynie Anderson, A. Miatello
Wojtek Soldier Bear. La straordinaria storia di Wojtek «orso soldato» con il 2° corpo polacco in Italia. Ediz. italiana e inglese
Wojtek Soldier Bear. La straordinaria st...

D. Kulawiak, G. Morgan, G. Angelini, W. A. Losocki
Tutti i poveri devono morire
Tutti i poveri devono morire

Giovanni, Di Iacovo
Federico Baroni «il Deposto di Croce» alla Cappella di San Bernardino nella Cattedrale di Perugia
Federico Baroni «il Deposto di Croce» ...

Bon Valsassina Caterina, Severini Giuseppe, Colaiacovo Carlo