Sonetti

Sonetti

Il popolo è il protagonista dei "Sonetti" belliani perché nella società romana del tempo, dominata dalla corruzione e dall'ipocrisia, il popolano era l'unico depositario della verità "nuda" e "sfacciata", priva di finzioni e conformismi tipici dei "probi cittadini". La discesa del poeta negli intimi recessi dell'immediata e cruda semplicità della "turba" passa attraverso l'adozione del dialetto romanesco, lingua sguaiata e plebea, simbolo di quella Città sublime e stracciona di cui Belli dipinge un realistico affresco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Otto. Piccoli mostri adorabili
Otto. Piccoli mostri adorabili

Mandy Archer, Jenny Arthur
La lunga estate calda del commissario Charitos
La lunga estate calda del commissario Ch...

Andrea Di Gregorio, Petros Markaris
Maisie Dobbs
Maisie Dobbs

Olivia Crosio, Jacqueline Winspear
Il nostro caro Dexter
Il nostro caro Dexter

Jeff Lindsay, Cristiana Astori