Sonetti

Sonetti

Il popolo è il protagonista dei "Sonetti" belliani perché nella società romana del tempo, dominata dalla corruzione e dall'ipocrisia, il popolano era l'unico depositario della verità "nuda" e "sfacciata", priva di finzioni e conformismi tipici dei "probi cittadini". La discesa del poeta negli intimi recessi dell'immediata e cruda semplicità della "turba" passa attraverso l'adozione del dialetto romanesco, lingua sguaiata e plebea, simbolo di quella Città sublime e stracciona di cui Belli dipinge un realistico affresco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le società. Rassegna di giurisprudenza 2000
Le società. Rassegna di giurisprudenza ...

Ambrosini Roberto, Ciconte Massimo, Bonavera Enrico E.
Imprenditorialità femminile: la Legge 215
Imprenditorialità femminile: la Legge 2...

Busanelli Pietro, Bondavalli Simona
Il regime del margine. Istruzioni per l'usato
Il regime del margine. Istruzioni per l'...

Pastore Giuseppe, Centore Paolo
La riforma dell'imposta sulle successioni e donazioni
La riforma dell'imposta sulle succession...

Casalini Cristiano, Chizzini Augusto