Forte come la morte

Forte come la morte

Olivier Bertin, pittore raffinato e mondano cui la vita non ha mai negato nulla, né amori, né gloria, né ricchezza, né bellezza, si trova a vivere un amore bruciante e fatale che sconvolge la tranquillità apparente della sua esistenza. Come egli stesso afferma: "Questo amore è diventato qualcosa d'irresistibile, di distruttore, di più forte della morte. Io sono suo come una cosa che brucia appartiene al fuoco!". Sullo sfondo di una Parigi borghese e annoiata si svolge questo struggente e drammatico romanzo, in cui le lacerazioni del protagonista incarnano le angosce dello stesso Maupassant: la nausea per un mondo chiuso dove prosperano l'esibizionismo e il parassitismo ozioso, le riflessioni disincantate sull'inutilità dell'esistenza e sulle sue miserie, la certezza di arrivare troppo tardi al banchetto degli affetti, l'orribile "sensazione della fine di ogni cosa".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'erbario di Ulisse Aldrovandi. Natura arte e scienza in un tesoro del Rinascimento
L'erbario di Ulisse Aldrovandi. Natura a...

Biancastella Antonino, Alessandro Tosi, Andrea Ubrizsy Savoia, A. Tosi
Architettura e bioclimatica
Architettura e bioclimatica

Alessandro Rogora
Una festa d'estate a Maresi
Una festa d'estate a Maresi

Weidenheim Johannes
Uto
Uto

De Carlo, Andrea
Piccola filosofia della sera
Piccola filosofia della sera

Rossana Terrone, Catherine Rambert
La donna perfetta
La donna perfetta

Sharma Bulbul
Indietro nel tempo
Indietro nel tempo

Finney Jack
Elegia
Elegia

Neruda Pablo