L'euro e le PMI. Aspetti operativi concernenti la nuova moneta

L'euro e le PMI. Aspetti operativi concernenti la nuova moneta

Quando sorge l'obbligo della tenuta della contabilità in Euro? Quali sono le modalità della presentazione delle dichiarazioni fiscali in Euro e dei relativi versamenti? Come è stata predisposta la nuova modulistica per la dichiarazione periodica IVA, annuale IVA e per la dichiarazione 770 dei sostituti d'imposta? Nella registrazione di una euro-fattura in lire in che modo si procede all'arrotondamento dell'imponibile e dell'Iva? Quali sono le disposizioni che regolano i pagamenti in Euro nel periodo in cui hanno ancora valore legale le monete nazionali? In che modo si procede per i pagamenti in Euro da accreditare su conti in lire, e per i pagamenti in lire da accreditare su conti in Euro? Come si determina la conversione in Euro degli scaglioni di reddito dell'Irpef? In che modo si arrotonda l'importo da pagare in busta paga e l'imponibile contributivo per gli enti previdenziali? In che periodo circoleranno contemporaneamente le banconote in lire ed in Euro? Da che momento la sola moneta in circolazione sarà soltanto l'Euro?Questi sono alcuni degli aspetti che riguardano l'impiego della nuova moneta e che devono essere considerati da chiunque desideri correttamente operare.Se, come è stato detto "... la prima grande sfida che l'Unione deve oggi superare sta proprio nel saper coinvolgere i cittadini nell'identificazione e realizzazione del progetto europeo" è necessario non sottovalutare ogni momento di questo nuovo contesto e che ciascuno, anche nella gestione d'impresa, contribuisca a rendere accettabile in concreto le nuove prospettive che vengono dall'impiego dell'Euro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare