Società cooperative e mutue assicuratrici (artt. 2511-2548 C. c.)

Società cooperative e mutue assicuratrici (artt. 2511-2548 C. c.)

Con l'attuazione della delega legislativa si è riconosciuto che il fenomeno cooperativistico è generale e persegue una funzione sociale cui tendono sia le cooperative e costituzionalmente riconosciute, sia quelle diverse. Quanto al significato delle prime si è affermato che l'espressione debba essere individuata in una mutualità prevalente, senza che con ciò si sia inteso negare che anche le cooperative diverse intendano perseguire i valori fondamentali della cooperazione mutualistica. In questo volume, oltre ad un'analisi della specifica disciplina degli istituti esaminati, sono state spiegate le ragioni che hanno ispirato l'attuazione della delega secondo i principi enunciati, sottolineando l'opportunità delle scelte operate con la riforma che hanno evitato la rottura del modello cooperativistico e la creazione di asimmetrie all'interno di un fenomeno sostanzialmente unitario
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scivolosa scarpata. Una serie di sfortunati eventi. 10.
La scivolosa scarpata. Una serie di sfor...

Lemony Snicket, V. Daniele, B. Helquist
PRO. Attraverso tradizione e innovazione
PRO. Attraverso tradizione e innovazione

Bottura Massimo, Sultano Ciccio
Bambini e cannoni
Bambini e cannoni

Mario Lodi, O. Fatucci
Coppi e il diavolo
Coppi e il diavolo

Brera Gianni