Giorni lontani. Appunti e ricordi

Giorni lontani. Appunti e ricordi

L'etichetta di abile diplomatico è sempre stata troppo stretta per racchiudere la ricca e poliedrica personalità di Paolo Vita-Finzi, se mai una divisa elegante su una natura schiva, a volte persino misantropica; certo fu un ottimo passaporto per assecondare l'altra sua vocazione, non meno autentica, di scrittore e lettore enciclopedico e raffinato, che lo ha spinto a vagabondare per 'quasi un secolo' da un continente all'altro, dall'uno all'altro delle migliaia di libri divorati. Questi "Appunti" coprono l'intero arco di un ulisside sempre presente nel posto e nel momento giusto, dalla prima giovinezza nella Torino di Gobetti e Gramsci, al fronte della Grande Guerra: diario intimo e saggio storico, affreschi di paesi e culture, racconto e caricatura, sono i diversi registri di un uomo 'irriverente' perché troppo libero per farsi accettare dalle accademie e troppo sottile per diventare davvero popolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiere e workshop turistici. Come renderli un successo
Fiere e workshop turistici. Come renderl...

Bonini Aureliano, Dall'Ara Giancarlo
Il business plan nelle imprese di servizi
Il business plan nelle imprese di serviz...

Del Cogliano Davide, Polidoro Mario F.
Comunicare con l'architettura
Comunicare con l'architettura

Vercelloni Virgilio
Cambiamento organizzativo e formazione
Cambiamento organizzativo e formazione

Montaguti Lubiano, Callini Daniele
I giovani e lo scambio sociale sull'Aids. Le conoscenze, le rappresentazioni, gli orientamenti di prevenzione
I giovani e lo scambio sociale sull'Aids...

Pagnin Adriano, Bosio Albino C., Cesa-Bianchi Marcello
Le ragioni di Babele. Le etnie tra vecchi nazionalismi e nuove identità
Le ragioni di Babele. Le etnie tra vecch...

Canciani Domenico, De La Pierre Sergio
Cultura moderna e comunicazione di massa
Cultura moderna e comunicazione di massa

Pacelli Donatella, Mongardini Carlo