La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia

La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia

Che cos'è accaduto alla Costituzione repubblicana? Uomini politici e commentatori chiedono 'regole'. Per ogni situazione problematica si invoca un garante. Le norme della costituzione repubblicana sembrano ormai prive di efficacia. In questo libro si sostiene che la loro applicazione è stata in realtà impossibile fino dall'inizio della storia repubblicana, e si rintracciano le origini lontane di tale impossibilità: l'incertezza dei rapporti tra esecutivo e legislativo nel regime liberale, la glorificazione del partito nel regime fascista, la simbologia delle forze dominanti dopo il 1945. La carta del 1948 si è trasformata in uno strumento per difendere valori e ideologie, e non è riuscita a diventare la guida per dare saldezza al sistema parlamentare e tutela ai diritti dei cittadini. La crisi costituzionale dell'Italia degli anni Novanta ha dunque radici profonde, a cui può far fronte solo una nuova assemblea costituente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia
  • Autore: Giorgio Rebuffa
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1995
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815047854
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Lo Statuto albertino
Lo Statuto albertino

Giorgio Rebuffa
La funzione giudiziaria
La funzione giudiziaria

Rebuffa Giorgio
Una costituente per le riforme
Una costituente per le riforme

Paolo Cacace, Giuseppe Mammarella, Giorgio Rebuffa