Diario della felicità

Diario della felicità

Due sono i piani che si intersecano nel diario della felicità: l'esperienza del carcere e delle vessazioni patite e l'esperienza spirituale del lungo avvicinamento dell'ebreo Steinhard al cristianesimo, che proprio in carcere trova il suo coronamento nel battesimo. Il topos letterario della felicità carceraria, della libertà in cella diventa qui esperienza vissuta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guerra che
La guerra che

Ferruccio Baschenis
Similitudine fisica
Similitudine fisica

Chiesa Sergio
Perle dal Tibet
Perle dal Tibet

Compassi Valentino
Voci
Voci

Natascia Lalanne
Venezia ritrovata
Venezia ritrovata

Alvise Zorzi
Biostatistica. Quello che avreste voluto sapere...
Biostatistica. Quello che avreste voluto...

Geoffrey R. Norman, G. D'Abramo, David L. Streiner, G. Capelli
Guida al corso di metodi fisici in chimica organica: 2
Guida al corso di metodi fisici in chimi...

Gioia Bruno, Rossi Elisabetta, Stradi Riccardo