La bella gioventù

La bella gioventù

A queste pagine Roberto Ducci - una delle figure di maggior rilievo nella diplomazia italiana del dopoguerra - ha consegnato le memorie della propria giovinezza. Un romanzo di formazione che, sullo sfondo della Roma bene degli anni Trenta, ripercorre l'apprendistato culturale, mondano, amoroso di un ragazzo dell'alta borghesia: la precoce inclinazione alla scrittura; gli incontri con altri apprendisti intellettuali come Moravia, Nicola Chiaromonte, Alberto Mondadori; i primi passi di una felice 'carriera di libertino'; e le prove della guerra d'Africa, i primi incarichi al ministero degli Esteri. Ciò che fornisce al libro il suo speciale timbro è però soprattutto lo stile della narrazione, condotta con maestria in un contrappunto di situazioni intelligemente ironiche, di aneddoti fulminanti, di pungenti malignità. Ed è proprio questo tono particolarissimo che dà colore al ritratto di Ducci, maestro di eleganze letterarie e mondane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il patto narrativo
Il patto narrativo

Giovanna Rosa
Il ragazzo delle consegne
Il ragazzo delle consegne

M. Pensante, Joe McGinniss, Joe jr. McGinniss
Ferdinando Chiaromonte, disegni opere progetti
Ferdinando Chiaromonte, disegni opere pr...

Di Luggo Antonella, Castagnaro Alessandro