Storia linguistica dell'italiano

Storia linguistica dell'italiano

L'italiano ha cominciato a essere oggetto di trattazione storica sistematica con notevole ritardo rispetto ad altre grandi lingue di cultura. Solo tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta i lavori di Devoto prima e di Migliorini poi hanno aperto la strada a una fioritura di descrizioni scientifiche e differenziate che è giunta, a ritmo via via più intenso, sino ai nostri giorni. Inserendosi in questa tradizione, il volume fornisce una spiegazione accurata e concisa dei fenomeni fonetici, morfologici e sintattici che sono storicamente alla base della lingua italiana di oggi. Piuttosto che correlare organicamente la storia linguistica alla ricostruzione di processi 'esterni' - sociali, politici, letterari - l'autore ha inteso privilegiare la storia 'interna', più attenta cioè alla specificità dell'evoluzione linguistica in senso stretto. Uno strumento che offre una grande quantità di informazioni storico-linguistiche e che illustra con chiarezza tematiche ampie e complesse, dalla crisi del latino, alle articolazioni dialettali, alle tendenze più recenti della nostra lingua.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I giorni dell'inganno
I giorni dell'inganno

Frezza Andrea
Solo donna
Solo donna

Fronza Daniela
Tu sei la mia terra
Tu sei la mia terra

Frosio Angelo
Il quarto libro della fantascienza
Il quarto libro della fantascienza

Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Storie americane di guerra
Storie americane di guerra

Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Tempo di capire, tempo di morire
Tempo di capire, tempo di morire

G. Battista, Gallinotti
Aliseo
Aliseo

Gallo Giuliano
La figlia che non ebbi
La figlia che non ebbi

Raffaele Ganguzza
Scuola di canto
Scuola di canto

Garaventa Marina