Purezza e pericolo

Purezza e pericolo

Colpito dalla cattiva sorte - la morte di una persona cara, la perdita del raccolto, un disastro naturale- l'uomo primitivo spiegava l'evento con l'intervento maligno di un demone scatenato dalla violazione di un tabù; e andava alla ricerca del colpevole. L'uomo moderno, invece, si ritiene in grado di stabilire una relazione tra cause materiali ed effetto senza ricorrere alla magia. Ma il processo di attribuzione della colpa - sostiene la Douglas in questo piccolo classico dell'antropologia contemporanea - lungi dal rivelarci una falla nel pensiero dei primitivi, ci svela aspetti relativi al patto sociale su cui si regge una comunità e sulle strategie messe in atto per difenderla dai nemici esterni ed interni. Il processo di attribuzione della colpa e le procedure rituali per gestirla sono, in sintesi, una spia delle strutture sociali e politiche di una comunità. L'antico legame tra morale e pericolo rivela intatta tutta la sua forza e la conoscenza - sempre insufficiente- non placa la paura. Ancora una volta, è necessario indagare i meccanismi culturali e istituzionali che influenzano le nostre scelte e le nostre decisioni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro degli eroi. Leggende sui Narti
Il libro degli eroi. Leggende sui Narti

B. Candian, Georges Dumezil
Dizione e fonetica
Dizione e fonetica

Giorgio Dal Piai, Marco Bernardi
Nel regno del terrore
Nel regno del terrore

Joe Dever, A. Dugan, Gary Chalk, G. Lughi
Guarire con la visualizzazione
Guarire con la visualizzazione

Gerald Epstein, Liliana Bollini
Chilometri di sudari. L'investigatore Nestor Burma
Chilometri di sudari. L'investigatore Ne...

F. Angelini, Leo Malet, L. Bernardi
Medicina antroposofica. La cura del corpo, dell'anima e dello spirito secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Medicina antroposofica. La cura del corp...

Michael Evans, R. Guardigli, Iain Rodger
Il governo dei conflitti
Il governo dei conflitti

Elio Veltri, Francesco Paola