Fondamenti di critica testuale

Fondamenti di critica testuale

La critica testuale, come insieme organico di procedure di scoperta, si afferma intorno alla metà dell'Ottocento, prima in filologia classica, germanica e neotestamentaria, poi in filologia francese ad opera di Gaston Paris (1872). Chiusasi l'epoca delle difese a oltranza e delle radicali contestazioni, il cosiddetto metodo del Lachmann è ancor oggi un solido baluardo contro il rischio di edizioni ispirate a criteri arbitrari e incontrollabili. Se ne è tuttavia ristretto il campo di legittima applicazione e sono state elaborate strategie alternative per affrontare con rigore altre complesse realtà testuali. Questo volume fornisce un'informazione aggiornata, senza dimenticare tuttavia momenti cruciali nella storia degli studi; indica fondamenti metodologici, e insieme propone qualche concreta esemplificazione; privilegia la tradizione manoscritta classica e romanza, ma tiene conto anche di fenomeni tipici dell'età postmedievale, come la tradizione a stampa e la presenza spesso esuberante di autografi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ragazzo che amava Jack London
Il ragazzo che amava Jack London

Franco Guarda, Franco Giarda
Vita di coppie
Vita di coppie

Bonadies Matteo
Amare amandoti
Amare amandoti

Cattivelli Anna
Racconti irriverenti. Con testo inglese a fronte
Racconti irriverenti. Con testo inglese ...

M. Ribaudo, A. Geraci, M. Benfante, Robert Louis Stevenson