Teoria della letteratura

Teoria della letteratura

In un settore che ha visto nella seconda metà del '900 nascere e morire metodi e teorie, mode e scuole, "Teoria della letteratura" mostra di possedere una straordinaria vitalità. Al suo primo apparire negli anni '50 in edizione italiana, il volume contribuì, in un ambiente culturale fortemente condizionato dall'estetica crociana, al rinnovamento della critica letteraria, mettendo in circolazione approcci e metodologie ancora sconosciuti nel nostro paese. La chiarezza didattica e l'equilibrio dell'esposizione, mentre lo hanno posto al riparo dalle mode, lo hanno reso un utilissimo compagno di studi per generazioni di studenti di letteratura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo sviluppo organizzativo. Una guida per curare l'efficienza e la qualità
Lo sviluppo organizzativo. Una guida per...

Franco Fuin, Lenny T. Ralphs, Roberto Merlini
Da professional a capo. Compiere con successo il passaggio
Da professional a capo. Compiere con suc...

Roberto Merlini, Donald Shandler
Soldati del 1956
Soldati del 1956

Affinati Eraldo
Bel-Ami
Bel-Ami

D. Selvatico Estense, Guy de Maupassant
Ulisse
Ulisse

Joyce James
Delitto e castigo
Delitto e castigo

Dostoevskij Fëdor
La dodicesima notte o quel che volete
La dodicesima notte o quel che volete

William Shakespeare, O. Costa Giovangigli
L'usignolo e la rosa
L'usignolo e la rosa

Enrico Groppali, Nina Ruffini, Masolino D'Amico, Oscar Wilde
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

M. Guglielminetti, L. Nay, Marziano Guglielminetti, Luigi Pirandello