Anziani, famiglie e assistenti. Sviluppi del welfare locale tra invecchiamento e immigrazione

Anziani, famiglie e assistenti. Sviluppi del welfare locale tra invecchiamento e immigrazione

In Italia la cura delle persone fragili ricade prevalentemente sulla famiglia: in tempi recenti, sempre più spesso, i figli cercano un aiuto esterno per rispondere ai bisogni di assistenza dei genitori anziani, rivolgendosi a persone disponibili a vivere nell'abitazione dell'anziano. E nel quadro degli sviluppi del welfare locale, provocati anche dall'intreccio tra invecchiamento della popolazione e incremento della domanda di lavoro da parte di donne immigrate, che si inserisce il progetto pluriennale di ricerca-azione presentato nel volume e promosso dalla Fnp Cisl di Novara e dalla Fondazione della Comunità del Novarese. L'indagine si è proposta di comprendere le dinamiche complesse della relazione di cura nello spazio domestico, ricostruendo e comparando, con metodologie differenti, il punto di vista degli anziani, delle famiglie, delle assistenti straniere e degli operatori dei servizi, con l'obiettivo di avviare una sperimentazione di buone pratiche di intermediazione nell'incontro tra domanda e offerta.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La città degli angeli
La città degli angeli

Darcy St. John
Malafazenda
Malafazenda

Edoardo Tomba
Quando l'anno matura
Quando l'anno matura

Brighina Vincenzo
Piccolo mondo
Piccolo mondo

Tortelli Renzo
Feriefobia
Feriefobia

Lusetti Lorena