Economia dell'istruzione

Economia dell'istruzione

L'economia dell'istruzione fa proprio temi cruciali per la società. Quanta istruzione può decidere di 'consumare' il singolo individuo, considerando che tale scelta comporta un sacrificio in termini di rinuncia al consumo di altri beni? L'istruzione offre un rendimento maggiore di altri investimenti? Se per rispondere a tali interrogativi occorre tenere in considerazione aspetti legati all'efficenza, non si devono tuttavia tralasciare le problematiche relative all'equità: l'istruzione, infatti, serve a migliorare le condizioni individuali e tutti devono avere la possibilità di accedervi, il che apre la questione del livello ottimale di finanziamento pubblico della spesa destinata all'istruzione. Mettendo a frutto l'apporto di altri ambiti di ricerca, come l'economia industriale, l'economia dell'istruzione - di cui questo volume presenta gli elementi fondamentali - si configura come una delle discipline più suscettibili di sviluppo e applicazioni future.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Giappone dei Samurai
Il Giappone dei Samurai

Santini Lolli, Civita Francesco
Pseudolus-Trinummus
Pseudolus-Trinummus

Tito Maccio Plauto, Giovanna Faranda, Ettore Paratore
Ritratto notturno
Ritratto notturno

Nicola Lecca
La paura degli altri
La paura degli altri

Patrick Légeron, Piero Arlorio, Christophe André
Di vento di fuoco
Di vento di fuoco

Giorgio Pressburger
Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichità all'Età Moderna: 1
Storia dei giovani. Vol.I: Dall'Antichit...

Levi, Giovanni Schmitt, Jean-Claude (A Cura Di)
Sonetaula
Sonetaula

Giuseppe Fiori
Tecnologia e lavoro. Un approccio psicologico
Tecnologia e lavoro. Un approccio psicol...

G. Sarchielli, Monica Sarchielli, Nik Chmiel, M. Sarchielli
La letteratura latina cristiana
La letteratura latina cristiana

Jacques Fontaine, Salvatore D'Elia