L'Europa post-comunista

L'Europa post-comunista

L'Europa è tornata ad avere un ruolo di primo piano sulla scena mondiale: tutti gli occhi sono puntati sul processo di costruzione dell'Unione europea. Ma il continente non finisce ai confini della Germania. Al di là di quella che per mezzo secolo è stata la cortina di ferro c'è un'altra Europa, che sta faticosamente cercando una nuova identità e la stabilizzazione democratica di sistemi politici nati sulle ceneri dei regimi comunisti. Si tratta di paesi che non possono essere considerati marginali: essi sono parte integrante del sistema-Europa e alcuni sono già candidati a entrare presto nell'Ue. Le diverse esperienze di Russia, Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Estonia e Lettonia sono qui analizzate con riferimento a tre aspetti principali; le modalità di affermazione dei regimi post-staliniani; le dinamiche delle transizioni successive al 1989. Facendo seguito a "Transizione e consolidamento democratico" il volume colloca la vicenda dei paesi europei post-comunisti nella cornice di una esemplare ricerca comparata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Uncini
Giuseppe Uncini

Belli Gabriella, Steinle Christa, Weiber Peter
Tra zone di penombra
Tra zone di penombra

Anna M. Salanitri
La guida del Sole 24 Ore alle ricerche di mercato. Le tipologie di indagini, la raccolta e l'elaborazione dei dati, l'intervista, l'interpretazione dei risultati
La guida del Sole 24 Ore alle ricerche d...

Amadori Alessandro, Leprini Letizia