La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

Se ancora fino a qualche anno fa la didattica breve (DB) appariva lo strumento più adatto ad agire e operare nella scuola, i molti cambiamenti intervenuti nell'universo scolastico rendono oggi più pertinente parlare di "ricerca metodologico-disciplinare" (RMD), espressione con cui si indica un tipo di ricerca che punta a elaborare metodologie didattiche suggerite dai contenuti stessi delle singole discipline. A lungo trascurate sia dal punto di vista dell'aggiornamento sia da quello della ricerca metodologica, le discipline vengono in questa nuova impostazione a recuperare il loro ruolo fondamentale nel percorso fomativo e nel raccordare la scuola al mondo del lavoro e dell'università. Il volume, costruito a due voci (scientifico-tecnica e umanistica), costituisce uno strumento prezioso e rivolge a quanti - docenti e studenti - operano nella scuola proposte facilmente attuabili, in tempi relativamente brevi, intese a rafforzare lo spirito critico e l'autonoma personale nello studio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'armadio delle meraviglie
L'armadio delle meraviglie

Alvar Gonzalez-Palacios, Alvar Gonzales Palacios
Il gatto che chiedeva aiuto
Il gatto che chiedeva aiuto

Elena Campominosi, Nicholas Dodman
Una porta di luce
Una porta di luce

Biondi Mario
Fatali stelle
Fatali stelle

Marisa Volpi
Il cervello modulare
Il cervello modulare

Richard Restak
Il mondo di Star Trek
Il mondo di Star Trek

Libero Sosio, Thomas Richards
Senza cipria
Senza cipria

Serena Foglia
Rimedi casalinghi per cani e gatti
Rimedi casalinghi per cani e gatti

Redazione scientifica di Preve, Giuliana Lomazzi
Dizionario di marina
Dizionario di marina

Ilaria Gallinaro, Giovanni Barberi Squarotti